Non ti piace? Non importa! Puoi restituircelo entro 30 giorni
Non puoi sbagliarti con un buono regalo. Con il buono regalo, il destinatario può scegliere qualsiasi prodotto della nostra offerta.
della società Libristo Media s.r.o., codice fiscale: 04448367, con sede legale a Sychrov 55, 755 01 Vsetín, Repubblica ceca, iscritta al registro delle imprese tenuto presso il Tribunale regionale di Ostrava, fascicolo n. C 63649, rappresentata dall'Lukáš Kavina, Václav Kadlec, Josef Žák.
per la vendita di beni attraverso il sito web https://www.libristo.it.
La disposizione più importante del regolamento relativo ai reclami:
Dove posso inviare i prodotti per contestare dei difetti?
|
1.1 Chi è il venditore? Il presente regolamento relativo ai reclami si applica ai prodotti, ai contenuti digitali e ai servizi digitali forniti dalla società commerciale Libristo Media s.r.o., codice fiscale: 04448367, con sede legale a Sychrov 55, 755 01 Vsetín, Repubblica ceca, iscritta al registro delle imprese tenuto presso il Tribunale regionale di Ostrava, fascicolo n. C 63649, rappresentata dall'Lukáš Kavina, Václav Kadlec, Josef Žák, amministratori delegati (di seguito solo "venditore" o "noi").
1.2 Il regolamento relativo ai reclami è parte integrante dei TCG. Il presente regolamento relativo ai reclami è parte integrante dei Termini e condizioni generali (di seguito solo "TCG") del venditore.
1.3 Il regolamento relativo ai reclami è destinato esclusivamente al cliente consumatore. È considerato cliente consumatore qualsiasi persona fisica che concluda un contratto di compravendita con noi o che comunque abbia rapporti giuridici con noi al di fuori dell'ambito della propria attività commerciale o dell'esercizio indipendente della propria professione (di seguito solo "consumatore").
1.4 Prestazioni difettose. Il regolamento relativo ai reclami del venditore disciplina i diritti e gli obblighi nell'esercizio dei diritti derivanti da prestazioni difettose riguardanti la vendita di prodotti tra noi in qualità di venditore e il cliente in qualità di acquirente (di seguito solo "cliente").
1.5 Che cosa include il regolamento relativo ai reclami? Il regolamento relativo ai reclami informa inoltre il consumatore sulle condizioni, le modalità e le possibilità di reclamo dei prodotti difettosi o comunque danneggiati. Ci basiamo sulla legge n. 89/2012, Codice civile della Repubblica ceca (di seguito solo "Codice civile"), e sulla legge n. 634/1992 sulla tutela dei consumatori, e successive modifiche.
1.6 Garanzia contrattuale. In caso di diritti di garanzia contrattuale, i termini e le condizioni di garanzia specifici regoleranno il rapporto risultante.
2.1 Quali caratteristiche devono avere i nostri prodotti al momento del ricevimento? Siamo responsabili nei confronti del consumatore del fatto che i prodotti siano privi di difetti al momento del ricevimento. In particolare, siamo responsabili del fatto che al momento del ricevimento dei prodotti:
2.1.1 i prodotti abbiano le caratteristiche concordate o, in mancanza, le caratteristiche che noi o il produttore abbiamo descritto o che il consumatore si attende in considerazione della natura dei prodotti e sulla base della pubblicità fatta da noi o dal produttore,
2.1.2 i prodotti siano idonei allo scopo da noi indicato per il suo utilizzo o per il quale i prodotti di quel tipo sono abitualmente utilizzati,
2.1.3 i prodotti corrispondano per qualità o lavorazione alla qualità o lavorazione concordata dalle parti, o alla lavorazione di un campione o modello concordato, se la qualità o lavorazione è stata determinata con riferimento a un campione o modello concordato,
2.1.4 i prodotti siano nella quantità, misura o peso appropriato,
2.1.5 i prodotti soddisfino i requisiti di legge.
2.2 Se i prodotti sono difettosi. Se il difetto si manifesta entro 12 mesi dal ricevimento dei prodotti, si considerano difettosi al momento del ricevimento, a meno che non si dimostri il contrario.
3.1 Accessibilità del contenuto digitale. Per fornire correttamente al cliente il contenuto digitale, mettiamo a disposizione del cliente il link per il download nel suo account utente.
3.2 Durata dell'accessibilità del contenuto digitale. Il download del contenuto digitale acquistato è possibile solo per 24 mesi dalla data di acquisto del contenuto digitale stesso, tuttavia il numero di download del contenuto digitale acquistato è limitato a sei (6), se non diversamente concordato.
3.3 Perdita del link. Se il cliente perde il link per scaricare il contenuto digitale, ne otteniamo uno nuovo presso il nostro fornitore. Tuttavia, deve essere soddisfatta la condizione di cui al precedente punto 4.2 del presente regolamento relativo ai reclami (limitazione del numero di download e del tempo).
4.1 Quando è reso accessibile il contenuto digitale. Il cliente è tenuto a verificare se il link per il download del contenuto digitale è stato reso accessibile nell'account dell'utente. Rendiamo disponibile il link nell'account utente entro 2 giorni lavorativi.
4.2 Se il contenuto digitale non viene reso accessibile entro 2 giorni lavorativi, cosa devo fare? Se il link per il download del contenuto digitale non è presente nell'account utente, o se il link non è funzionante, contattarci all'indirizzo [email protected] e controlleremo tutto. La fornitura di un link univoco è un processo automatizzato da parte nostra, ma potrebbe non essere inviato per motivi tecnici.
4.3 Formato supportato e prerequisito necessario per la corretta visualizzazione dei contenuti digitali. I contenuti digitali acquistati possono essere scaricati in formato ePub o PDF, entrambi visualizzabili anche nel sistema Adobe Digital Editions e su dispositivi eReader. Quando si utilizza Adobe Digital Editions, i singoli contenuti digitali acquistati possono essere copiati tra un massimo di sei dispositivi mobili supportati, a condizione che tutti i dispositivi utilizzino lo stesso Adobe ID. I contenuti digitali acquistati non funzionano automaticamente su dispositivi iPad, iPhone e iPod. Per utilizzarli su questi dispositivi, è necessario installare il software necessario raccomandato dal produttore dei dispositivi.
4.4 Connessione a internet. Per accedere correttamente al contenuto digitale, il cliente è tenuto a disporre di una connessione a internet, di un hardware e di un software sufficienti per l'esecuzione del contenuto digitale. Il venditore non sarà responsabile per i difetti legati alla connessione a internet, all'hardware e/o al software del cliente insufficienti per l'accesso corretto al contenuto digitale.
5.1 Di quali difetti non siamo responsabili? Non siamo responsabili dei difetti nei casi seguenti:
5.1.1 se i prodotti sono difettosi al momento del ricevimento e viene concordato uno sconto sul prezzo di acquisto per tale difetto,
5.1.2 il difetto è stato causato dall'usura dovuta al normale utilizzo o alla natura dei prodotti,
5.1.3 il difetto è causato dal consumatore, in particolare dall'immagazzinamento improprio, da una manutenzione impropria, da un intervento del consumatore o da un danno meccanico, il tutto in condizioni di temperatura, polverosità, umidità ed altri aspetti ambientali che non corrispondono a quelle direttamente specificate da noi o dal produttore (di solito sul foglietto illustrativo/etichetta del prodotto) o a quelle implicite per legge,
5.1.4 i prodotti sono stati modificati dal cliente e il difetto è sorto in seguito a tale modifica,
5.1.5 l'utilizzo dei prodotti in condizioni di temperatura, polverosità, umidità e di azione degli agenti chimici e meccanici dell'ambiente che non corrispondono a quelle direttamente specificate dal venditore o dal produttore, o a quelle implicite per legge,
5.1.6 il difetto è stato causato da un evento esterno al di fuori del nostro controllo (ad esempio, un evento naturale).
6.1 Accessibilità del contenuto digitale. È nostra responsabilità fornire all'utente un link per accedere ai contenuti digitali via e-mail all'indirizzo di posta elettronica fornito al momento dell'ordine, al fine di fornire correttamente i contenuti digitali.
6.2 Ho accesso ai contenuti digitali? È necessario verificare che il contenuto digitale sia reso disponibile e accessibile in modo adeguato. Se non si riesce ad accedere al contenuto digitale dopo aver ricevuto la conferma, si prega di contattarci all'indirizzo [email protected] e verificheremo tutto.
6.3 Cosa posso fare perché i contenuti digitali siano accessibili come dovrebbero? Per accedere correttamente al contenuto digitale, il cliente è tenuto a disporre di una connessione a internet, di un hardware e di un software sufficienti per l'esecuzione del contenuto digitale. Il venditore non sarà responsabile per i difetti legati alla connessione a internet, all'hardware e/o al software del cliente insufficienti per l'accesso corretto al contenuto digitale.
6.4 I contenuti digitali non sono accessibili? Nel caso in cui, dopo aver ricevuto la nostra conferma dell'ordine, non vi sia stato inviato o fornito l'accesso al contenuto digitale acquistato, preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] e provvederemo a verificare il tutto. Scrivere il numero d'ordine e descrivere l'errore.
7.1 Controllare il contenuto del nostro pacco. Il cliente è tenuto a controllare i prodotti al momento del ricevimento per accertarsi delle sue caratteristiche (in particolare se il cliente ha ricevuto il tipo giusto di prodotti, se sono della qualità concordata, se nella loro confezione è presente tutto ciò che dovrebbe esserci).
7.2 Quando non sarà possibile reclamare i prodotti. Non è possibile far valere i diritti per le prestazioni difettose se si tratta di un difetto:
7.2.1 riconoscibile esercitando la normale diligenza già al momento della stipula del contratto di compravendita, oppure
7.2.2 se la consegna dei prodotti avviene in un momento successivo alla stipula del contratto di compravendita, allora al momento del ricevimento dei prodotti, oppure
7.2.3 il difetto era noto prima della consegna, oppure
7.2.4 il difetto è stato causato dal cliente.
8.1 Controllo dell'imballaggio prima di prendere in consegna i prodotti dal vettore, al momento del ritiro. Al ricevimento del pacco dal corriere, verificare l'integrità dell'imballaggio. Prendendo in consegna il pacco, si conferma di averlo ricevuto senza difetti evidenti. Se l'imballaggio è danneggiato, informare direttamente il vettore e redigere un verbale relativo ai danni. Il pacco sarà trattenuto dal corriere. Questo è il modo più semplice per evadere un reclamo per un pacco danneggiato; il pacco ci verrà restituito dal vettore e al cliente verrà inviato un nuovo pacco.
8.2 I danni ai prodotti sono rilevati solo dopo aver disimballato il pacco. Come procedere? Comunicarcelo immediatamente dopo il ricevimento e il rilevamento del difetto, comunque non più tardi di tre (3) giorni dal ricevimento del pacco, preferibilmente tramite il modulo di reclamo disponibile qui. Si prega di includere i dati di identificazione personale, l'indirizzo e-mail dal quale sono stati ordinati i prodotti e di identificare i prodotti inclusi nel reclamo. È preferibile allegare una copia del documento d'acquisto (ad esempio, la fattura), una documentazione fotografica del difetto e una descrizione del problema riscontrato sui prodotti. Tutte queste informazioni possono aiutare ad evadere più rapidamente il reclamo.
8.3 Quando non sarà più possibile sporgere un reclamo relativo al trasporto? Si noti che se il reclamo è sporto il quarto (4°) giorno successivo al ricevimento del pacco, è altamente improbabile che venga accettato dal vettore. Potremmo subire danni a causa del reclamo tardivo per un pacco danneggiato (il pacco danneggiato non sarà rimborsato dal vettore a causa del reclamo tardivo) e siamo autorizzati a chiederne il risarcimento al cliente. Conservare il pacco ed acquisirne una documentazione fotografica (in modo che siano visibili i prodotti, l'imballaggio e i riempitivi danneggiati).
8.4 Qual è la procedura dopo la vostra comunicazione in merito? Dopo aver compilato il modulo di reclamo per il pacco danneggiato, il cliente riceve una conferma via e-mail, dopodiché un dipendente della nostra assistenza clienti contatterà il cliente per discutere i passi successivi. Il cliente può contattarci in qualsiasi momento via e-mail all'indirizzo [email protected] per verificare lo stato del reclamo.
9.1 Come procedere e cosa comunicare? Se il cliente ha ricevuto i prodotti sbagliati, una quantità sbagliata o un colore diverso, o prodotti completamente diversi non ordinati, ecc., preghiamo di contattarci preferibilmente via e-mail: [email protected] o utilizzando il modulo di reclamo. Si prega di includere i dati di identificazione personale, l'indirizzo e-mail dal quale sono stati ordinati i prodotti e di identificare i prodotti errati. È preferibile allegare anche una copia del documento di acquisto (ad es. fattura), una documentazione fotografica del difetto e descrivere il difetto con parole proprie, indicando cosa conteneva il pacco al momento della consegna. Facciamo del nostro meglio per evitare tali errori, controlliamo attentamente i prodotti che inviamo, ma non siamo infallibili. Ci scusiamo in anticipo per eventuali discrepanze nell'ordine e faremo del nostro meglio per rendere il processo di reclamo il più comodo e veloce possibile.
9.2 Cosa succede dopo? Dopo aver compilato e inviato il modulo di reclamo per il pacco danneggiato, il cliente riceve una conferma al suo indirizzo e-mail. Verificheremo tutto al più presto e contatteremo il cliente per concordare i passi successivi. Il cliente può contattarci in qualsiasi momento via e-mail all'indirizzo [email protected] per verificare lo stato di avanzamento dell'evasione della sua richiesta.
10.1 Rilevamento dei difetti dei prodotti entro 30 giorni dal ricevimento. Se si riscontra un difetto dei prodotti consegnati entro 30 giorni dal ricevimento, si prega di contattarci preferibilmente via e-mail: [email protected] o tramite il modulo di reclamo.
10.2 Il valore dei prodotti può ridursi? Rispettiamo pienamente il diritto del cliente di recedere dal contratto di compravendita entro 30 giorni dal ricevimento dei prodotti. Tuttavia, i prodotti devono essere restituiti integri o in un imballaggio sigillato o igienico. Non sarà possibile ottemperare a tale disposizione se il difetto viene riscontrato entro 30 giorni dal ricevimento dei prodotti. Il cliente è responsabile della riduzione del valore dei prodotti ai sensi della legge vigente. Alla luce di quanto sopra, consigliamo al cliente di reclamare i prodotti difettosi (o i prodotti che potrebbe essere stati danneggiati a causa del trasporto) come azione più appropriata. La procedura di reclamo non è più lunga della procedura di restituzione dei prodotti entro i 30 giorni dal ricevimento.
10.3 Come si procede dopo? Dopo aver compilato il modulo di reclamo, il cliente riceve una conferma via e-mail, dopodiché, di norma, un dipendente della nostra assistenza clienti contatterà il cliente per discutere i passi successivi. Il cliente può contattarci in qualsiasi momento via e-mail all'indirizzo [email protected] per verificare lo stato di avanzamento dell'evasione del reclamo.
11.1 Quando sporgere un reclamo per i prodotti difettosi. Il cliente è tenuto a esercitare il diritto di reclamare i prodotti difettosi da noi senza inutile ritardo dopo aver riscontrato i difetti.
11.2 Il cliente è autorizzato ad esercitare il diritto di reclamo per qualsiasi difetto dei beni di consumo entro 24 mesi dal ricevimento. Ciò non si applica ai prodotti per i quali l'imballaggio, l'etichetta, le istruzioni che accompagnano i prodotti o la pubblicità, in conformità con altre norme di legge, indica il periodo di tempo per il quale i prodotti possono essere utilizzati (ossia la durata minima di conservazione / il periodo di consumo entro). In questo caso si applicano le disposizioni della garanzia di qualità (garanzia contrattuale).
11.3 Cosa succede dopo 24 mesi? Dopo la scadenza di questo periodo (24 mesi), il diritto di reclamare i prodotti difettosi non può essere esercitato. Ove possibile per un dato prodotto, questo periodo è prolungato del tempo in cui il cliente non ha potuto utilizzarlo perché era in corso un reclamo legittimo. Sebbene cerchiamo sempre di evadere i reclami in modo soddisfacente per il cliente, alcuni prodotti devono essere maneggiati secondo le istruzioni riportate sulla confezione/etichetta/ informazioni sull'imballaggio, altrimenti si danneggiano. Anche se in questi casi il periodo di 24 mesi non è ancora scaduto, non possiamo accettare il reclamo (punto 3.1.3 o punto 3.1.5 del presente regolamento relativo ai reclami).
11.4 Garanzia contrattuale. Se i prodotti sono garantiti da una garanzia contrattuale volontaria per più di 24 mesi dalla data di ricevimento dei prodotti, il cliente può esercitare il proprio diritto di reclamo per i difetti in questo periodo. Il periodo si prolunga del tempo in cui il cliente non ha potuto utilizzare il prodotto perché era in corso un reclamo legittimo.
11.5 Cosa devo fare per reclamare un difetto dei prodotti? Per esercitare i propri diritti in caso di prodotti difettosi, è possibile compilare e inviare il presente modulo di reclamo indicando in particolare
11.5.1 nome e cognome;
11.5.2 l'e-mail da cui sono stati ordinati i prodotti;
11.5.3 il numero di telefono;
11.5.4 l'identificazione dei prodotti inclusi nel reclamo;
11.5.5 descrivere il difetto con parole proprie;
11.5.6 il metodo scelto per l'evasione del reclamo, fermo restando che il cliente non è autorizzato a cambiare il metodo scelto per l'evasione del reclamo senza il nostro previo consenso;
11.5.7 l'indirizzo per eventuali restituzioni dei prodotti dopo il completamento del processo di reclamo.
11.6 Confermiamo la ricezione del reclamo. Dopo aver compilato e inviato il modulo per l'esercizio del diritto di reclamo per difetti dei prodotti, il cliente riceve una conferma della ricezione via e-mail. Il momento in cui è sporto il reclamo è quello in cui riceviamo dal cliente i dati sul reclamo concernente i prodotti.
11.7 Dove posso sporgere reclamo? In caso di reclamo dei prodotti, le informazioni sul reclamo sono sempre contenute nell'e-mail di conferma dell'ordine. I resi possono sempre essere effettuati all'indirizzo della nostra sede operativa: Zbrojovácká 1593, 755 01 Vsetín, Repubblica ceca. In alternativa, è sempre possibile inviare una domanda relativa alla restituzione dei prodotti a [email protected] o utilizzando il modulo di reclamo sopra riportato.
11.8 Reclami all'indirizzo di Packeta, o di altro vettore locale, nel luogo di residenza abituale. Per restituire i prodotti è possibile utilizzare l'indirizzo della società Packeta, o un altro vettore locale, nel paese di residenza abituale. L'indirizzo esatto si trova qui. Se ciò non fosse possibile, contattare l'assistenza clienti all'indirizzo [email protected]. Se non disponiamo di un indirizzo nel paese di residenza abituale del cliente per l'invio dei prodotti reclamati, preghiamo il cliente di contattare la nostra assistenza clienti all'indirizzo [email protected]. Si prega di fornire i dettagli del difetto. Contatteremo il cliente e concorderemo le modalità di restituzione dei prodotti.
11.9 Consegna dei prodotti reclamati al venditore. I prodotti devono essere restituiti completi, non danneggiati (ad eccezione del difetto reclamato), possibilmente nell'imballaggio originale intatto, in modo da poter seguire i principi dell'igiene corretta.
11.10 Spedizione dei prodotti reclamati a Libristo Media s.r.o. Se il cliente esercita il diritto derivante dai prodotti difettosi richiedendo la rimozione del difetto (riparazione o consegna di nuovi prodotti o parti di essi), inviamo al cliente un'etichetta per la restituzione dei prodotti o concorderemo il da farsi con il cliente. Si prega di notare che i prodotti reclamati inviati in contrassegno non saranno ritirati da noi e saranno restituiti al cliente a sue spese, a meno che non sia stato concordato diversamente per iscritto caso per caso.
11.11 Conferma. Al ricevimento dei prodotti reclamati, verrà inviata una conferma di ricezione all'indirizzo e-mail indicato dal cliente.
12.1 Cosa fare se si riscontra un difetto. Il cliente è tenuto a esercitare il diritto di reclamare i contenuti digitali difettosi da noi senza inutile ritardo dopo aver riscontrato i difetti.
12.2 Modulo di reclamo. Per esercitare i diritti in caso di prodotti difettosi, il cliente può utilizzare il nostro modulo di reclamo. In particolare, si prega di fornire sul modulo le informazioni descritte al punto 11.5 del presente regolamento relativo ai reclami.
12.3 Conferma. Dopo aver compilato e inviato il modulo per l'esercizio del diritto di reclamo per difetti dei prodotti, il cliente riceve una conferma della ricezione via e-mail. Il momento in cui è sporto il reclamo è quello in cui riceviamo dal cliente i dati sul reclamo concernente i prodotti.
13.1 Quando si chiude la procedura di reclamo? Il Codice civile ci concede un periodo di 30 giorni dalla data di esercizio del diritto di reclamo per evadere il reclamo. La procedura di reclamo viene solitamente chiusa da noi al più tardi entro questo periodo.
13.2 Valutazione dei difetti. Al ricevimento della documentazione necessaria (fotografie e altri dati necessari per valutare il difetto) o alla consegna dei prodotti reclamati, viene effettuata una valutazione immediata dei difetti e contatteremo il cliente con un parere preliminare (il più delle volte via e-mail). Questo termine non include il tempo necessario per una valutazione professionale dei difetti (ad esempio, potrebbe essere necessario richiedere l'assistenza del nostro fornitore).
13.3 Se i prodotti sono difettosi. Nel caso in cui i prodotti oggetto del reclamo risultino difettosi, la procedura di reclamo si chiude entro 30 giorni dalla contestazione dei difetti. In casi giustificati, il dipendente autorizzato può concordare con il cliente un periodo di tempo più lungo. Siamo obbligati a chiedere al cliente di integrare la documentazione il prima possibile.
13.4 Se i prodotti non risultano difettosi. Se i prodotti non ci risultano difettosi, il cliente è informato di tale fatto allo scopo di concordare una procedura individuale.
14.1 Cosa condiziona le mie opzioni. Il cliente avrà il diritto di richiedere la rimozione del difetto. Il cliente può scegliere di far riparare il prodotto, di farsi consegnare un nuovo prodotto o di farsi consegnare la parte mancante. La richiesta del cliente non dovrebbe essere sproporzionata. Se la riparazione del prodotto ci può causare notevoli difficoltà o non è una richiesta adeguata in considerazione del valore del prodotto e della gravità del difetto, lo comunicheremo al cliente. Lo stesso vale nel caso valutassimo la richiesta di consegna di un nuovo prodotto come sproporzionata in relazione al difetto o al valore del prodotto.
14.2 In caso di violazione sostanziale del contratto di compravendita. Se il difetto costituisce una violazione sostanziale del contratto di compravendita, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto di compravendita o di richiedere uno sconto proporzionato sul prezzo di acquisto del prodotto.
14.3 Quando posso richiedere il rimborso del prezzo di acquisto? In alcune situazioni, sarà possibile recedere dal contratto di compravendita e richiedere il rimborso del prezzo di acquisto. Ciò non sarà possibile in una situazione in cui il difetto del prodotto o del contenuto digitale non è grave. Quali sono le situazioni in cui il cliente può recedere dal contratto di compravendita e richiedere il rimborso del prezzo di acquisto:
14.3.1 ci rifiutiamo di rimuovere un difetto del prodotto o del contenuto digitale o non abbiamo rimediato al difetto entro un tempo ragionevole;
14.3.2 dalla nostra dichiarazione o da altre circostanze risulta evidente che il difetto non potrà essere rimosso in tempi ragionevoli o senza notevoli difficoltà per l'acquirente;
14.3.3 il difetto del prodotto o del contenuto digitale si manifesta ripetutamente; oppure
14.3.4 si tratta di violazione sostanziale del contratto di compravendita.
14.4 Quando sarà possibile richiedere uno sconto proporzionato sul prezzo di acquisto di prodotti o contenuti digitali? In alcune situazioni, è possibile richiedere uno sconto proporzionato sul prezzo di acquisto. Ciò non sarà possibile in una situazione in cui il difetto del prodotto o del contenuto digitale non è grave. Quali sono le situazioni in cui è possibile richiedere uno sconto proporzionato sul prezzo di acquisto?
14.4.1 ci rifiutiamo di rimuovere un difetto del prodotto o del contenuto digitale o non abbiamo rimediato al difetto entro un tempo ragionevole;
14.4.2 dalla nostra dichiarazione o da altre circostanze risulta evidente che il difetto non potrà essere rimosso in tempi ragionevoli o senza notevoli difficoltà per l'acquirente;
14.4.3 il difetto del prodotto o del contenuto digitale si manifesta ripetutamente; oppure
14.4.4 si tratta di violazione sostanziale del contratto di compravendita.
14.5 Il cliente ci comunica il metodo di evasione del reclamo. In caso contrario, lo chiederemo. Al momento della notifica del difetto o senza ritardi ingiustificati dopo la notifica del difetto, il cliente è tenuto a comunicarci il metodo che ha scelto per l'evasione del reclamo. Non è possibile modificare la scelta effettuata senza il nostro consenso; ciò non vale se si richiede la riparazione di un difetto che si rivela irreparabile.
14.6 Restituzione del prodotto originario. Se si evade un reclamo con la consegna di un nuovo prodotto, il cliente è tenuto a restituirci il prodotto originariamente consegnato (salvo diversi accordi). Rimborseremo al cliente il prezzo di acquisto del prodotto dopo aver ricevuto il prodotto originariamente acquistata dal cliente, o se può dimostrarci di aver spedito il prodotto.
15.1 In caso di reclamo relativo ai prodotti presso una nostra filiale o sede operativa. Una volta evaso il reclamo, il cliente verrà informato della chiusura del reclamo, principalmente tramite e-mail, e gli verrà chiesto di prendere in consegna il prodotto reclamato senza indebiti ritardi, entro e non oltre trenta (30) giorni dalla data in cui è stato informato dell'evasione del reclamo. Al ricevimento del prodotto reclamato, invieremo al cliente una conferma scritta della data e del metodo di evasione del reclamo, compresa la conferma del rimedio e della durata della procedura di reclamo, o le ragioni del rifiuto del reclamo.
15.2 Se il cliente ci ha inviato i prodotti relativi al reclamo. Se il prodotto reclamato ci è stato inviato per il reclamo dal vettore, sarà inviato automaticamente all'indirizzo del cliente dopo l'evasione del reclamo, insieme alla conferma della data e del metodo di evasione del reclamo, compresa la conferma del rimedio e della durata della procedura di reclamo, o le ragioni del rifiuto del reclamo.
15.3 Se rimborsiamo il prezzo di acquisto. Nel caso in cui il reclamo venga accettato come giustificato e il cliente richieda a buon diritto il rimborso del prezzo d'acquisto come metodo per evadere il reclamo, gli invieremo senza indugio il prezzo d'acquisto pagato sul conto bancario indicato nel modulo di reclamo.
15.4 Obbligo al ricevimento del prodotto reclamato. Il cliente è inoltre tenuto a verificare la completezza del prodotto reclamato al momento del ricevimento, in particolare che il pacco contenga tutto ciò che si suppone contenga. Le obiezioni successive non saranno più prese in considerazione.
15.5 Ricevimento del prodotto reclamato. Il cliente è tenuto a prendere in consegna il prodotto reclamato entro 30 giorni dalla data di notifica di evasione del reclamo. Dopo la scadenza di questo periodo, siamo autorizzati ad addebitare il costo di immagazzinamento del prodotto ai sensi dell'articolo 2120, paragrafo 1, in combinato disposto con l'articolo 2159, paragrafi 2 e 3 del Codice civile. È previsto un costo giornaliero di 1 EUR per l'immagazzinamento.
15.6 Vendita di prodotti non ritirati. Se il cliente non ritira i prodotti relativi ad un reclamo evaso entro 6 mesi dalla data in cui è stato informato dell'evasione del reclamo, ci riserviamo il diritto di vendere i prodotti e di utilizzare il ricavato per coprire le spese di immagazzinamento.
16.1 Diritti legali. Il presente regolamento relativo ai reclami non pregiudicano i diritti del cliente previsti dalla legge.
16.2 Validità. Il presente regolamento relativo ai reclami (destinato esclusivamente ai consumatori) è valido dal 1.6.2024 e annulla la validità dei precedenti regolamenti.